Pubblicato il

POTALAB: dipingere fiori e osservazione botanica

Osservazione botanica dal vero e illustrazione all’acquarello
con Cinzia Ester Invernizzi

Sabato 29 ottobre, dalle 10 alle 17

Il laboratorio si apre con una breve parte teorica e dimostrazione dell’esperta. Da subito ci si cimenta con un leggero disegno a matita e la coloritura a pennello. L’osservazione del modello dal vivo è essenziale: il partecipante sarà invitato a scoprire la struttura, le parti, il modo di crescere, di “muoversi” dell’essenza vegetale e rappresentare queste caratteristiche.

Vengono ricercati e provati i diversi colori: quello delle parti in luce e delle parti “segrete”, quello della foglia, del frutto e del petalo. L’acqua apre la strada per la resa di stesure trasparenti e delicate o intense e accese.

CINZIA ESTER INVERNIZZI

Mi presento sono Cinzia Ester Invernizzi, vivo a Bergamo, ho fatto il Liceo Artistico e sono architetto del verde. Oltre all’attività di paesaggista illustro i progetti dei professionisti, delle aziende e per le riviste del verde. Per migliorarmi in questa disciplina mi sono specializzata in pittura botanica all’acquerello… ma a dire il vero ho iniziato a dipingere fiori da bambina (e non sono più riuscita a smettere). Tengo da cinque anni corsi personalizzati e workshop collettivi di pittura naturalistica, pensati per bambini e adulti, in occasione di meeting o per parchi, giardini botanici e musei di scienze naturali.

INFORMAZIONI

Prezzo del LAB: 120 Euro
Svolgimento: 10-13 / pausa pranzo / 14-17
Numero partecipanti: max 8 – min 4
Materiali forniti e donati: pennelli, carta,  matita
Compresi nel pacchetto laboratorio: Caffè della mattina / pranzo con menù fisso vegetariano, acqua e caffè / caffè di metà pomeriggio

PRENOTA ORA

Pubblicato il

Potatalk: FUORIGALLERIA

11 ottobre, ore 19

LE NUOVE STRADE DELL’ARTE CONTEMPORANEA

con
Rosalba Piccinni, padrona di casa
Lorenzo Gaetani, curatore potagallery
Alberto Oliva, ideatore Anime Nascoste e La Mostra Diffusa
Barbara Carneglia, curatrice ed esperta di arte contemporanea
Andrea Colombo, Spazioporpora
Simona Trivisonno, Simona Schiavi Art Gallery
Cristina Caniato, Carré d’Artistes
Igomenico, artista (esposizione in corso potagallery)
Antonio Syxty, artista de La Mostra Diffusa

Negli ultimi anni si assiste a un fenomeno che ha cambiato le regole della fruizione artistica, portando le opere d’arte al di fuori del ristretto ed esclusivo circuito delle gallerie per inserirle all’interno di luoghi non convenzionali.

Bar, ristoranti, officine, negozi, librerie e moltissime altre realtà hanno iniziato ad accogliere opere di artisti di ogni provenienza, creando un’autentica dimensione da “fuori galleria” che consente agli artisti di esprimersi più liberamente, lontani dai vincoli del mercato tradizionale, e contemporaneamente avvicina l’arte a tutti.

Diverse sono le forme attraverso cui questa nuova circuitazione artistica ha preso vita: la direzione di veri e propri curatori d’arte all’interno di locali (com’è il caso di Potafiori con Lorenzo Gaetani), la creazione di mostre itineranti in luoghi non tradizionali (come La Mostra Diffusa, ideata da Alberto Oliva a partire dal progetto Anime Nascoste), la nascita di gallerie che puntano a “democratizzare” l’arte (Carré d’Artistes), aziende internazionali che promuovono l’arte contemporanea e danno voce al talento di giovani artisti emergenti (Warsteiner).

In un appuntamento dedicato a questi temi non possono mancare i protagonisti di questo percorso: gli artisti, in grado di mettersi in gioco, rischiare, osare e sperimentare. A rappresentarli, Antonio Syxty (artista de La Mostra Diffusa) e Igomenico (artista con esposizione in corso presso la Potagallery), e le gallerie che hanno deciso di sostenerli (Simona Schiavi Art Gallery per Antonio Syxty e Spazioporpora per Igomenico). Insieme a loro, a dare il proprio punto di vista e la propria esperienza, Barbara Carneglia, curatrice ed esperta di arte contemporanea.

A fare da mediatore sarà Alberto Oliva, regista teatrale e giornalista de Il Giorno. Si ringrazia Warsteiner, partner del progetto Anime Nascoste, azienda da sempre vicina al mondo dell’arte.

CONFERMA SU FACEBOOK LA TUA PARTECIPAZIONE

Pubblicato il

POTAVINO

L’azienda vitivinicola Eligio Magri è il produttore ufficiale di POTAVINO: potabianco, potarosso e potabrot.

Nata negli anni Ottanta nella zona della Valcalepio e in particola di Torre dè Roveri, l’Azienda ha vigneti con una densità di impianto variabile da circa 4000 a 5000 ceppi l’ettaro, la forma di allevamento è la spaliera con potatuta a Guyot e cordone speronato. Tutte queste caratteristiche fanno di Eligio Magri un marchio che garantisce alla sua clientela qualità e fiducia.

Vieni da POTAFIORI a gustare queste bottiglie in abbinamento ai menù di pranzo e cena.